Termini e condizioni di ammissione e vendita per i visitatori

Caro Ospite, grazie per il tuo interesse a prenotare un alloggio con un ospitante ad Augusta e nella regione. Se viene concluso un contratto di soggiorno per un ospite, l'ospitante e il Regio Augsburg GmbH - di seguito denominato "Regio" – utilizzeranno tutta l‘esperienza e l’impegno per rendere il tuo soggiorno il più piacevole possibile. A questo contribuisce anche un chiaro accordo legale sui tuoi diritti e obblighi come ospite e sui diritti e obblighi del tuo ospitante, che deve essere stipulato con te sotto forma delle seguenti condizioni di accettazione. Nella misura in cui sono stati effettivamente concordati questi termini e condizioni di alloggio per l‘ospite, saranno contenuti nel contratto di soggiorno che entra in vigore tra te e il tuo ospitante in caso di prenotazione. Si prega di leggere attentamente questi termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione.

1. Funzione di REGIO; ambito di questi Termini e Condizioni

1.1 REGIO gestisce e/o pubblica i siti web degli ospitanti. Nella misura in cui REGIO svolge questa funzione di mediazione per gli alloggi, assume anche la funzione di agente di viaggio. REGIO, tuttavia, non assume in nessun caso la funzione di partner per il contratto di ammissione dell‘ospite concluso in caso di prenotazione. Di conseguenza REGIO non è responsabile per qualsiasi informazione fornita dall‘ospitante in merito a prezzi e servizi, per la fornitura di servizi e per difetti di prestazione.

1.2 Resta impregiudicata ogni responsabilità assunta da REGIO in relazione al contratto di mediazione e in ragione di disposizioni di legge, in particolare ai sensi di norme cogenti in materia di teleservizi e operazioni di commercio elettronico.

1.3 I presenti Termini e Condizioni si applicano ai contratti di ammissione dell‘ospite legalmente efficaci, conclusi sulla base degli elenchi degli ospitanti, dei cataloghi o delle offerte di alloggio pubblicati sui siti web da REGIO.

1.4 Gli ospitanti si riservano il diritto di concordare i termini di ammissione dell‘ospite diversi da quelli indicati nel presente documento, nonché il diritto di concordare termini che si applicano in aggiunta o in sostituzione dei presenti termini e condizioni di ammissione dell‘ospite.

2. Chiusura dei contratti

2.1 Quanto segue si applica a tutti i tipi di prenotazione:

a) La descrizione dell'alloggio e le informazioni supplementari dettagliate nella prenotazione (es. spiegazioni di classificazione) sono alla base dell'offerta dell‘ospitante e della prenotazione dell‘ospite, a condizione che fossero a disposizione dell‘ospite al momento della prenotazione.

b) La legge prevede che l‘ospite sia informato che non sussiste alcun diritto di revoca, ai sensi delle disposizioni di legge (Sezione 312 Paragrafo 2 Frase 1 Clausola 9 del Bürgerliches Gesetzbuch (BGB) [codice civile tedesco] per i contratti di ammissione dell‘ospite conclusi a distanza (lettere, cataloghi, telefonate, fax, email, messaggi trasferiti tramite servizi mobili (SMS), radiodiffusione e telemedia) e che si applicano solo le disposizioni di legge in materia di non utilizzo dei servizi di noleggio (art. 537 BGB). Un diritto di recesso si applica, invece, a condizione che il contratto di accoglienza dell‘ospite sia stato concluso al di fuori dei canali commerciali, a meno che le trattative verbali su cui si basa la conclusione del contratto non siano state condotte da te in qualità di consumatore dopo l'invio di un ordine; anche nel suddetto caso, non esiste nessun diritto di revoca.

2.2 Quanto segue si applica alle prenotazioni presentate verbalmente per telefono, per iscritto, via email o fax:

a) Con l'invio della prenotazione, l‘ospite fornisce all’ospitante un'offerta vincolante per concludere il contratto di ammissione con l‘ospite.

b) Il contratto è concluso quando l‘ospite riceve la dichiarazione di accettazione (conferma di prenotazione) da parte dell‘ospitante. Non si richiede una modulistica specifica, motivo per cui le conferme date di persona o per telefono sono vincolanti anche per l‘ospite e per l‘ospitante. L‘ospitante di solito fornisce all‘ospite una copia scritta della conferma della prenotazione, nel caso in cui la conferma della prenotazione sia stata data verbalmente o per telefono. Le prenotazioni presentate dall‘ospite verbalmente o per telefono determinano anche la conclusione vincolante di un contratto, se l‘ospite non riceve un'ulteriore copia scritta della conferma della prenotazione, dopo aver ricevuto una conferma vincolante verbalmente o per telefono.

c) Nel caso in cui l'ospitante offra all‘ospite un'offerta speciale su richiesta dell’ospite stesso, questa costituisce un'offerta vincolante da parte dell‘ospitante all‘ospite per la conclusione di un contratto, indipendentemente dalle disposizioni precedenti, a condizione che ciò non sia considerato un'informazione non vincolante sugli alloggi disponibili e sui prezzi. In tal caso, il contratto si intende concluso senza che sia necessaria una corrispondente riconferma dell‘ospitante, purché l'ospitante accetti tale offerta entro un termine indicato nell'eventuale offerta, che non sia soggetto ad alcuna restrizione, o modifica mediante estratto conto, acconto, saldo o utilizzo degli alloggi.

2.3 The following applies for the conclusion of a contract for bookings submitted over the internet or via mobile apps:

a) By clicking the button “Confirm booking”, the guest furnishes the host with a binding offer for concluding a contract. The submission of an offer for concluding a contract does not constitute a guarantee for the guest for the conclusion of a guest admission contract in accordance with the information supplied in the booking offer. The host is rather entitled to choose if they wish to accept the guest’s offer or not.

b) The contract is concluded upon the guest receiving the booking confirmation from the host in the form of a corresponding display on the screen (real-time booking) or on the screen of the mobile device. The guest has the option to save and – for online bookings – to print the booking confirmation. The host or REGIO will usually provide the guest with a copy of the booking confirmation via email, email attachment, mail or fax in addition. The receipt of such an additional booking confirmation is equally not required for the guest admission contract to be legally binding, however.

3. Prezzi e servizi

3.1 I prezzi indicati nella piattaforma di prenotazione (elenco ospitanti, offerta dell‘ospitante, internet) sono prezzi finali, comprensivi dell'IVA e di tutte le spese accessorie, salvo diversa previsione delle spese accessorie. Tasse di soggiorno/visitatore nonché tasse per i servizi a consumo (es. elettricità, gas, acqua, legna da ardere) e per servizi speciali e supplementari, che vengono prenotati o utilizzati solo in loco, possono essere contabilizzati separatamente.

3.2 I servizi dovuti dall’ospitante derivano esclusivamente dal contenuto della conferma di prenotazione, dalle informazioni sull'alloggio e sui servizi offerti dall‘ospitante nella piattaforma di prenotazione e ad es. dagli accordi presi esplicitamente.

4. Pagamento

4.1. La scadenza degli acconti e dei pagamenti finali si basa sull'accordo stipulato tra l‘ospite e l'ospitante che è indicato nella conferma della prenotazione. Se non è stato stipulato un accordo specifico, l'intero prezzo dell'alloggio, comprensivo di tutte le spese accessorie e dei servizi supplementari, sarà dovuto all'ospitante al termine del soggiorno.

4.2 L'ospitante può esigere un acconto fino al 20% del prezzo intero per i servizi di alloggio e per i servizi aggiuntivi prenotati, salvo diverso accordo sull'importo dell'acconto nei singoli casi.

4.3 L'ospitante può fatturare ed esigere il pagamento dei giorni di soggiorno precedenti e dei servizi accessori (es. servizi di imbarco e prelievo dal frigobar, che non sono compresi nel prezzo del soggiorno) per soggiorni superiori a una settimana dalla loro scadenza.

4.4 Il pagamento in valuta estera non è possibile. I pagamenti con carta di credito sono possibili solo se concordati o generalmente offerti dall'ospitante tramite avvisi. Il pagamento tramite bonifico non è possibile al termine del soggiorno.

4.5 Nel caso in cui l‘ospite ometta di versare l'intero acconto concordato, nonostante un sollecito di pagamento da parte dell'ospitante, soggetto a un termine ragionevole, l'ospitante ha il diritto di recedere dal contratto con l‘ospite e di chiedere il pagamento dei costi del recesso ai sensi della Clausola 5 di questi Termini e Condizioni, a condizione che l'ospitante sia in grado e pronto a fornire i servizi contrattualmente concordati e a condizione che l‘ospite non abbia alcun diritto legale o contrattuale di ritenzione.

5. Recesso e no-show

5.1. Nel caso in cui l'ospite receda dal contratto o no-show, permane il diritto dell'ospitante al pagamento del prezzo di alloggio concordato, comprensivo di vitto e delle tariffe per i servizi supplementari. Ciò non si applica nel caso in cui l‘ospitante abbia concesso all‘ospite un diritto di recesso gratuito in singoli casi, a condizione che l'ospitante abbia informato l‘ospite in tempo utile ad esercitare il diritto di recesso gratuito; l'avviso non richiede un modulo specifico.

5.2 L'ospitante si adopera per fare un altro uso dell'alloggio nell'ambito delle normali attività lavorative senza azioni aggiuntive e tenendo conto della natura specifica dell'alloggio prenotato (ad es. camera per non fumatori, camera per famiglie).

5.3 Se l'ospitante è in grado di utilizzare l'alloggio in altro modo per il tempo prenotato dall‘ospite, verranno accreditate le spese risparmiate da tale altro utilizzo, in relazione ai suoi reclami ai sensi della Clausola 5.1.

5.4 In base alla quantificazione delle spese risparmiate riconosciute dalla giurisprudenza, l‘ospite si impegna a corrispondere all'ospitante i seguenti importi, tenendo conto degli importi ammissibili di cui all'articolo 5.3, in ogni caso con riferimento al prezzo pieno dei servizi di alloggio (compresi tutti i costi accessori), ma al netto delle tasse di soggiorno:

Per appartamenti/alloggi vacanza senza vitto: 90%
Per pernottamenti/colazione: 80%
Per mezza pensione: 70%
Per pensione completa: 60%

5.5 L‘ospite si riserva espressamente il diritto di provare all'ospitante che le spese risparmiate sono sostanzialmente superiori alle suddette detrazioni che sono state prese in considerazione, e/o che vi è stato un altro utilizzo dei servizi di alloggio o di altri servizi. Se viene fornita tale prova, l‘ospite dovrà pagare solo l'importo inferiore corrispondente.

5.6 Consigliamo vivamente All‘ospite di stipulare un'assicurazione contro l'annullamento del viaggio.

5.7 La dichiarazione di recesso deve essere indirizzata direttamente all‘ospitante per tutte le prenotazioni e deve essere effettuata per iscritto, nell'interesse dell‘ospite.

6. Arrivo e partenza

6.1. Si applicano le seguenti disposizioni, salvo diverso accordo tra l‘ospite e l‘ospitante nei singoli casi.

6.2. l‘ospite è tenuto ad arrivare all'orario concordato e non oltre le ore 18:00 in caso di mancato accordo specifico.

6.3. Per gli arrivi tardivi vale quanto segue:

a) L‘ospite deve avvisare l'ospitante entro e non oltre l'orario di arrivo concordato e in caso di arrivo ritardato o se l‘ospite desidera trasferirsi nell'alloggio il giorno successivo in caso di soggiorni di più giorni.

b) Qualora l‘ospite non informi l'ospitante in tempo, lo stesso ha il diritto di assegnare l'alloggio in altro modo. Le disposizioni della clausola 5 si applicano per il periodo in cui l'alloggio non è occupato.

c) Qualora l‘ospite informi l‘ospitante di un arrivo ritardato, l‘ospite dovrà pagare il prezzo concordato meno le spese risparmiate, ai sensi delle clausole 5.4 e 5.5 anche per il tempo di occupazione non reclamato, a meno che l'ospitante non sia tenuto a pagare per l'occupazione ritardata per ragioni contrattuali o legali.

6.4 L‘ospite dovrà liberare l'alloggio all'orario concordato e non oltre le ore 11:00 del giorno di partenza, in caso di mancato accordo specifico. L'ospitante ha il diritto di addebitare un costo aggiuntivo nel caso in cui l'alloggio non venga liberato in tempo. L'ospitante si riserva il diritto di far valere ogni ulteriore danno.

7. Obblighi dell‘ospite; risoluzione da parte dell‘ospite o dell'ospitante

7.1 L‘ospite deve trattare l'alloggio e le sue strutture, nonché tutte le strutture dell‘ospitante solo come previsto e in conformità con le normative sull'uso (ad es. per piscine e sauna), se presenti, e a essere diligente nel loro utilizzo.

7.2 L‘ospite deve attenersi a tutte le regole dell‘alloggio o delle norme di legge messe a sua conoscenza, le quali potrebbero essere ragionevolmente note all‘ospite in seguito ad avvisi specifici.

7.3 L‘ospite deve esaminare l'alloggio e le sue strutture al momento dell‘ingresso e notificare immediatamente all'ospitante eventuali difetti o danni evidenti.

7.4 L‘ospite è tenuto a notificare all'ospitante il verificarsi di eventuali vizi e disservizi e a richiederne la rettifica. Qualora l‘ospite ometta colpevolmente di denunciare all'ospitante eventuali vizi, ogni pretesa dell‘ospite nei confronti dell'ospitante potrà decadere in tutto o in parte.

7.5 L‘ospite può recedere dal contratto solo in caso di vizi materiali o disservizi. L‘ospite deve in primo luogo fissare con l‘ospitante un termine adeguato per l'eliminazione dei vizi in relazione alla loro denuncia, a meno che una rettifica non sia impossibile, nel caso in cui l'ospitante rifiuti tale rettifica, o nel caso in cui la risoluzione immediata sia oggettivamente giustificata da un interesse specifico dell‘ospite di cui l'ospitante è a conoscenza, o nel caso in cui non ci si possa ragionevolmente aspettare che l‘ospite continui il soggiorno per tali motivi.

8. Dichiarazione di non responsabilità

8.1 È esclusa la responsabilità dell'ospitante, che deriva dal contratto di accoglienza dell’ospite, ai sensi dell'articolo 536a BGB, per eventuali danni non derivanti da lesioni alla vita, agli arti o alla salute, a meno che non si basi su una violazione intenzionale o gravemente negligente di un obbligo dall'ospitante o di un rappresentante legale o agente dell'ospitante.

8.2 Qualsiasi responsabilità da parte dell'ospitante per gli oggetti personali dell’ospite, ai sensi degli articoli 701 e segg. BGB resta impregiudicata da questa disposizione.

8.3 L'ospitante non si assume alcuna responsabilità per eventuali inadempimenti relativi a servizi che sono stati solo mediati, se era chiaro all‘ospite che i servizi erano servizi di terzi (es. escursioni, biglietti d'ingresso, biglietti per servizi di trasporto, eventi sportivi e teatrali, mostre, ecc.). Lo stesso vale anche per i servizi di terzi, già mediati con la prenotazione dell'alloggio, purché i servizi in questione siano stati esplicitamente identificati come servizi di terzi.

9. Risoluzione alternativa delle controversie; legge applicabile e foro competente

9.1. Vista la legge sulla risoluzione delle controversie dei consumatori, l'ospitante sottolinea che le disposizioni sostanziali di questa legge non erano ancora in vigore quando sono stati stampati i presenti termini e condizioni di ammissione dell‘ospite. L'ospitante attualmente non prevede una risoluzione volontaria delle controversie con i consumatori. Nel caso in cui un ufficio specifico sia stato predisposto per la risoluzione delle controversie dei consumatori e che lo stesso sia diventato obbligatorio dopo la stampa dei presenti termini e condizioni di ammissione dell’ospite, lo stesso ne sarà informato di conseguenza. Si prega di fare riferimento alla piattaforma europea di risoluzione delle controversie online all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/ odr/ per tutti i contratti di ammissione dell‘ospite conclusi nel corso di legali transazioni elettroniche.

9.2 Il rapporto contrattuale tra l'ospitante e l‘ospite è regolato esclusivamente dal diritto tedesco. Lo stesso vale di conseguenza per altri rapporti giuridici.

9.3 l‘ospite può citare in giudizio l'ospitante solo presso la sede giuridica dell'ospitante stesso.

9.4 Il luogo di residenza dell‘ospite è determinante per eventuali azioni legali dell‘ospitante nei confronti dell'ospite. La sede giuridica dell'ospitante è considerata come foro competente per eventuali azioni legali nei confronti degli ospiti che siano commercianti, persone giuridiche di diritto pubblico o privato, o persone fisiche con domicilio/attività commerciale o residenza abituale all'estero, o con un ignoto luogo di residenza/attività o residenza abituale al momento dell'avvio del procedimento giudiziario.

9.5 Le disposizioni che precedono non si applicano, fermo restando che al contratto si applicano le disposizioni applicabili, non negoziabili dell'Unione Europea o altre disposizioni internazionali.


© Protetto da copyright; RA [Avvocato] Noll, Stoccarda, 2004- 2016