Termini e condizioni per le visite guidate
Gentili Ospiti della città di Augusta, le seguenti condizioni contrattuali regolano, da un lato, il rapporto giuridico tra la Regio Augsburg Tourismus GmbH – di seguito denominata “REGIO” – e Lei – di seguito denominato “l‘ospite” – o l'agenzia appaltante della visita guidata, in merito alle modalità di REGIO e al rapporto giuridico tra lei e la guida turistica individuata da REGIO. Nella misura in cui questi termini sono effettivamente inclusi, diventano parte del contratto di servizio che si stipula in caso di prenotazione tra l'utente o l'agenzia appaltante e la guida turistica. Si prega di leggere attentamente le seguenti condizioni prima della prenotazione.
1. Posizione del REGIO e della guida turistica; norme di legge applicabili
1.1. La guida turistica offre i servizi contrattuali pubblicizzati come partner contrattuale diretto dell‘ospite o dell'agenzia appaltante come fornitore di servizi indipendente. REGIO agisce esclusivamente come agenzia per stipulare i contratti tra l’ospite o l'agenzia appaltante della visita guidata e la guida che offre la visita.
1.2. Pertanto, REGIO non risponde delle prestazioni, vizi della prestazione, danni personali o materiali, in relazione alla visita guidata. Ciò non si applica se la visita guidata è un servizio concordato contrattualmente in un pacchetto turistico o in un'altra offerta in cui REGIO è il partner contrattuale diretto dell‘ospite o dell'agenzia appaltante. Resta salva una potenziale responsabilità di REGIO derivante dal servizio di agenzia.
1.3. In primis, gli accordi con la guida turistica o REGIO in qualità di suo rappresentante, in aggiunta ai termini e alle condizioni, in alternativa alle norme di legge sul contratto di servizio artt. 611 e ss. del codice civile tedesco, si applicano al rapporto giuridico tra la guida turistica e l‘ospite o l'agenzia appaltante della visita guidata. Al rapporto di agenzia con REGIO si applicano in primo luogo gli accordi con REGIO, le disposizioni sull'agenzia di REGIO nelle presenti condizioni e in alternativa le disposizioni di legge dell'articolo 675 del codice civile tedesco, in materia di attività di agenzia a pagamento.
1.4. Salvo diversa indicazione a favore dell‘ospite o dell'agenzia appaltante, nelle norme di legge internazionali ed europee obbligatorie applicabili al rapporto contrattuale con la guida turistica o con l'agenzia di REGIO, il diritto tedesco si applica esclusivamente all'intero rapporto legale e contrattuale con la guida turistica e REGIO.
2. Conclusione del contratto, posizione di un'agenzia appaltante
di gruppo
2.1 Quanto segue si applica a tutti i seguenti tipi di prenotazione:
a) Le prenotazioni sono accettate solo seguendo le disposizioni sul numero massimo di partecipanti in un gruppo (vedi par. 3.3 delle presenti condizioni).
b) Se la prenotazione avviene tramite un terzo, indicato come "agenzia appaltante" in questi termini, ovvero un ente o una società (gruppo privato, centro di formazione per adulti, classe scolastica, associazione, tour operator, agenzia di incentive o eventi, agenzia di viaggi) è, in quanto unica agenzia appaltante, partner contrattuale di REGIO nell'ambito del contratto di agenzia o della guida turistica nell'ambito del contratto di servizio, se non compare esplicitamente come rappresentante commerciale dei partecipanti effettivi secondo gli accordi conclusi. In questo caso, l'agenzia appaltante è responsabile interamente del pagamento in relazione al pagamento concordato o ad altre richieste di pagamento contrattuali.
c) REGIO fa presente che secondo la normativa di legge (art. 312g comma 2 frase 1 n. 9 del Codice Civile Tedesco) non sussiste alcun diritto di recesso per i contratti di visite guidate come contratti di servizi connessi ad attività ricreative che sono state effettuate tramite vendite a distanza (lettere, cataloghi, telefonate, fax, e-mail, messaggi tramite telefono cellulare (SMS) nonché programmi radiotelevisivi). Valgono invece solo le norme di legge sul mancato utilizzo dei servizi (art. 611 e ss., 615 cc) - (vedi anche sez. 6 e 7 delle presenti condizioni). Esiste tuttavia il diritto di recesso se il contratto non è stato concluso mediante vendita a distanza, ma al di fuori dei locali commerciali, a meno che l’accordo verbale su cui si basa la conclusione del contratto non sia stato eseguito per precedente ordine del cliente. In quest'ultimo caso, inoltre, non sussiste il diritto di revoca.
2.2. Per le prenotazioni effettuate in forma scritta, via fax o e-mail:
a) Con la prenotazione, l‘ospite o l'agenzia appaltante offre in modo vincolante alla rispettiva guida turistica, rappresentata da REGIO in qualità di rappresentante commerciale, la conclusione di un contratto di servizio basato sulle specifiche di prestazione per il rispettivo tour e sulle presenti condizioni, e dà a REGIO l'ordine di agire come agente di servizio.
b) Il contratto di servizio sulla visita guidata si perfeziona con la conferma della prenotazione, che viene effettuata da REGIO in qualità di rappresentante della guida turistica. Non è necessario alcun modulo specifico. Solitamente REGIO, salvo prenotazioni a brevissimo termine, invierà all’ospite o all'agenzia appaltante copia scritta della conferma di prenotazione. In caso di prenotazioni vincolanti telefoniche, il contratto si intende convalidato indipendentemente dall'evidenza della copia scritta della conferma di prenotazione e da un eventuale anticipo concordato.
c) Con l'accettazione della richiesta di agire in qualità di agente di servizio, REGIO non dà alcuna garanzia e non si assume nessun rischio per l’appalto, circa la possibilità di stipulare con la guida turistica un vero e proprio contratto conforme alla prenotazione dell‘ospite o dell'agenzia appaltante.
d) Il contratto è efficace quando la conferma della prenotazione perviene all‘ospite o all'agenzia appaltante, che viene svolta da REGIO in qualità di agente di servizio e rappresentante della guida turistica. Non è necessario alcun modulo specifico per la conferma della prenotazione.
2.3. Per le prenotazioni senza comunicazione individuale tramite prenotazione online (contratto tramite transazione elettronica), vale per la conclusione del contratto:
a) Premendo il pulsante “prenota e paga”, l‘ospite stipula un contratto vincolante con la guida, mentre la conclusione del contratto di servizio sulla visita guidata dà a REGIO il permesso di agire come agente del servizio. L‘ospite riceve immediatamente una conferma elettronica della ricezione della sua prenotazione.
b) La presentazione dell'offerta contrattuale premendo il pulsante "prenota e paga" non supporta la pretesa dell‘ospite o dell'agenzia appaltante che il contratto di servizio con la guida turistica debba essere effettuato in base alle informazioni della prenotazione. La guida turistica o REGIO in qualità di suo rappresentante è libera di decidere se accettare o meno l'offerta contrattuale.
c) Con l'accettazione della richiesta di agire in qualità di agente di servizio, REGIO non dà alcuna garanzia e non si assume nessun rischio per l’appalto, circa la possibilità di stipulare con la guida turistica un vero e proprio contratto conforme alla prenotazione dell‘ospite o dell'agenzia appaltante.
d) Il contratto è efficace quando la conferma della prenotazione perviene all‘ospite o all'agenzia appaltante, che viene svolta da REGIO in qualità di agente di servizio e rappresentante della guida turistica. Non è necessario alcun modulo specifico per la conferma della prenotazione.
e) La conferma della prenotazione viene inviata o immediatamente dopo la prenotazione dell‘ospite o dell'agenzia appaltante premendo il pulsante “prenota e paga”, tramite una corrispondente dichiarazione visualizzata sullo schermo (prenotazione in tempo reale) oppure – dopo una corrispondente conferma elettronica di ricezione della prenotazione dell’ospite o dell'agenzia appaltante – dopo l'inoltro della prenotazione nella forma scritta indicata o concordata, via e-mail o fax.
f) In caso di conferma della prenotazione immediata in tempo reale sullo schermo, l'agenzia appaltante ha la possibilità di salvare e stampare la conferma di prenotazione. Tuttavia, la responsabilità del contratto di servizio con la guida turistica o del contratto di agenzia con REGIO è indipendente dal fatto che l‘ospite o l'agenzia appaltante utilizzi la possibilità di salvare o stampare.
g) In linea di massima, REGIO invia all‘ospite o all'agenzia appaltante copia della conferma di prenotazione tramite e-mail, allegato e-mail, posta o fax, oltre alla conferma di prenotazione visualizzata sullo schermo. Anche in questo caso, l'accesso a tale copia aggiuntiva della conferma di prenotazione non è condizione per la validità legale del contratto di servizio con la guida turistica.
3. Servizi, prenotazione sostitutiva; accordo divergente; alterazione dei servizi fondamentali; durata delle visite guidate; condizioni meteo
3.1. Il servizio dovuto consiste nella visita guidata secondo le specifiche del servizio e gli accordi aggiuntivi.
3.2. Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone, se non diversamente indicato nelle specifiche della visita guidata. Le prenotazioni per gruppi più grandi, con più di 35 persone, possono essere effettuate solo se sono state prenotate ulteriori guide turistiche aggiuntive.
3.3. Salvo diverso ed espresso accordo, la visita guidata non deve essere effettuata da una specifica guida turistica. La scelta della guida turistica, in base alla necessaria qualificazione, spetta a REGIO.
3.4. Anche in caso di designazione o accordo espresso su una determinata guida turistica, REGIO si riserva il diritto di sostituirla per motivi impellenti (in particolare per malattia) con altra guida turistica idonea e qualificata.
3.5. L'entità delle prestazioni dovute è indicata nel capitolato d'oneri e negli accordi aggiuntivi. Informazioni e garanzie di terzi o accordi con loro (in particolare con agenzie di viaggio, strutture ricettive, società di trasporto, ristoranti, musei o altri siti) in merito all'entità dei servizi contrattuali che non sono in accordo con le specifiche del servizio o con gli accordi con REGIO e/o la guida turistica, non vincolano REGIO e la guida turistica stessa.
3.6. Le informazioni relative alla durata delle visite guidate sono solo indicative.
3.7. Quanto segue si applica alle condizioni meteorologiche e ai loro effetti sulle visite guidate organizzate:
a) Se non diversamente concordato, le visite guidate organizzate si svolgono con qualsiasi condizione atmosferica.
b) Le condizioni meteorologiche non danno all‘ospite o all'agenzia appaltante il diritto di recedere senza pagamento o di risolvere il contratto con la guida turistica. Ciò non si applica solo se il corpo, la salute o la persona dell‘ospite o dei partecipanti dell'ente appaltante alla visita guidata, sono influenzati in modo così sostanziale dalle condizioni meteorologiche che la visita guidata è oggettivamente intollerabile per l‘ospite o per l'agenzia appaltante e i loro partecipanti.
c) Se tali condizioni si verificano prima dell'inizio del tour o se possono essere oggettivamente previste prima dell'inizio del tour all'orario concordato del tour, l‘ospite o l'agenzia appaltante, nonché la guida turistica o REGIO, si riserva il diritto di risolvere il contratto di visita guidata in via ordinaria e straordinaria.
d) In caso di tale risoluzione da parte della guida turistica o di REGIO in qualità di loro rappresentante, l‘ospite o l'agenzia appaltante non ha diritto al rimborso dei pagamenti, in particolare delle spese di viaggio e dei pagamenti per l'alloggio, a meno che tali pretese contrattuali o legali dell‘ospite o dell'ente appaltante al risarcimento o al rimborso delle spese siano giustificati.
4. Prezzi e pagamento
4.1. I prezzi concordati comprendono la visita guidata e i servizi aggiuntivi rilasciati o concordati.
4.2. Gli ingressi, i costi dei pasti nonché i costi di trasporto con mezzi pubblici e privati, le mappe della città, i depliant, le guide museali, i costi delle visite guidate ai siti visitati nell'ambito della visita guidata, sono compresi nel prezzo concordato solo se sono stati espressamente o ulteriormente indicati nei servizi della visita guidata.
4.3. Salvo diverso accordo, in particolare per quanto riguarda l‘acconto, la quota pattuita è dovuta in contanti all'inizio della visita guidata. Non saranno accettati assegni o carte di credito. Il pagamento con voucher è possibile solo se sono stati emessi da REGIO e se sono validi per il particolare tour. I buoni emessi da terzi sono validi solo previo accordo espresso in tal senso con REGIO.
4.4. In qualità di agente autorizzato alla riscossione della guida turistica, REGIO, può richiedere un acconto del 20 % dell'importo totale e un pagamento residuo dovuto dopo la conclusione del contratto o – rinunciando all'acconto – il pagamento totale quattro settimane prima dell'inizio della visita guidata, se espressamente indicato nella conferma di prenotazione inviata all'ospite o all'agenzia appaltante.
4.5. Nella misura in cui la guida turistica è disposta a fornire i servizi contrattuali ed è in condizione di farlo e se non vi è alcun diritto legale o contrattuale di compensazione o diritto di ritenzione da parte dell'ospite o dell'agenzia appaltante nei confronti della guida turistica o di REGIO , la guida turistica o REGIO, in qualità di suo rappresentante, hanno il diritto, qualora gli acconti pattuiti non vengano corrisposti entro il termine concordato, nonostante un termine congruo o se il pagamento non sia effettuato interamente prima dell'inizio della visita guidata, di recedere dal contratto di servizio sulla visita guidata o dal contratto di agenzia e di addebitare le spese di annullamento di cui all'art. 7 delle presenti condizioni all'ospite o all'agenzia appaltante.
5. Cambio di prenotazione; modifiche dell'indirizzo della fatturass
5.1. Dopo la conclusione del contratto, l‘ospite o l'agenzia appaltante non ha alcun diritto di modificare la data della visita guidata, l'ora, il punto di partenza o di arrivo (cambio di prenotazione). Se viene comunque effettuata una modifica della prenotazione su richiesta dell‘ospite o dell'agenzia appaltante, REGIO può addebitare un costo di modifica della prenotazione fino a sei giorni lavorativi prima dell'inizio del tour. Se non diversamente concordato nel singolo caso prima della conferma del cambio di prenotazione, la quota ammonta a EURO 15,00 per il cambio di prenotazione. L‘ospite o l'agenzia appaltante ha il diritto di dimostrare a REGIO che i costi del cambio di prenotazione sono stati notevolmente inferiori al canone concordato. In questo caso, l‘ospite o l'agenzia appaltante deve solo pagare la tariffa inferiore.
5.2. Le richieste di riprenotazione dell'ente appaltante presentate entro sei giorni prima dell'inizio della visita guidata possono essere evase e del tutto soddisfatte, solo in caso di recesso dal contratto di servizio con la guida turistica, ai sensi dell'art. 7 delle presenti condizioni e se una nuova prenotazione viene effettuate contestualmente.
5.3. Le regole di cui sopra non si applicano alle richieste di cambio prenotazione che comportano solo costi minori.
6. Non utilizzo dei servizi
6.1. Se l‘ospite o l'agenzia appaltante non utilizza i servizi concordati in tutto o in parte, in particolare per mancata presentazione o mancata partecipazione alla visita guidata senza risoluzione del contratto, sebbene la guida turistica sia preparata e in grado di prestare il servizio, e se ciò non può essere supportato dalla guida turistica o da REGIO, non si ha diritto al rimborso degli anticipi.
6.2. Per il compenso pattuito vale la seguente disposizione legale (sequenza 615 frase 1 e 2 del codice civile tedesco):
a) Il canone pattuito deve essere pagato senza diritto al servizio in una data diversa.
b) Tuttavia, alla guida turistica devono essere accreditate le spese risparmiate sul compenso, nonché un compenso che si ottenga utilizzando altrove i servizi concordati o non ottenuti con dolo.
7. Risoluzione e annullamento da parte dell‘ospite o dell'agenzia appaltante
7. Risoluzione e annullamento da parte dell‘ospite o dell'agenzia appaltante
7.1. L‘ospite o l'agenzia appaltante può disdire il contratto con la guida turistica dopo la conclusione del contratto, fino a sei giorni prima dell'inizio del servizio senza pagare alcun canone. Non è necessario alcun modulo particolare per la risoluzione. Tuttavia, una risoluzione scritta è fortemente consigliata.
7.2. Se il contratto viene risolto dall‘ospite o dall'agenzia appaltante dal quinto al terzo giorno lavorativo prima dell'inizio della visita guidata, REGIO addebita una tassa amministrativa del 20 % della tariffa totale concordata per la visita guidata, che risarcisce le corrispondenti pretese della guida turistica in merito alla risoluzione del contratto di servizio. L‘ospite o l'agenzia appaltante ha il diritto di provare a REGIO che i costi effettivi o la perdita sono stati notevolmente inferiori. In questo caso, l‘ospite o l'agenzia appaltante deve solo pagare i costi o le spese inferiori.
7.3. In caso di risoluzione del contratto meno di tre giorni lavorativi prima dell'inizio della visita guidata e il giorno della visita guidata, l'importo totale dovrà essere versato. Tuttavia, la guida turistica deve accreditare le spese risparmiate, nonché un compenso che ottiene utilizzando altrove i servizi concordati o non ottenuti con dolo. Le spese risparmiate relative a servizi aggiuntivi al tour, in particolare per il trasporto in autobus, cibo, bevande, biglietti d'ingresso, ecc. devono essere rimborsate dalla guida turistica o da REGIO all‘ospite o all'agenzia appaltante solo se sussiste un diritto legale o contrattuale a rimborsi o a rimborsi nei confronti dei rispettivi fornitori di servizi e in quanto effettivamente rimborsati da questi.
7.4. Per i termini di cui sopra, è determinante il momento in cui REGIO ha ricevuto la dichiarazione di risoluzione dell‘ospite o dell'agenzia appaltante, durante i suoi orari di apertura e/o indicati. Le dichiarazioni di recesso devono essere inviate solo a REGIO, in qualità di rappresentante della guida turistica.
7.5. Gli accordi di risoluzione di cui sopra non pregiudicano i diritti legali o contrattuali di risoluzione dell‘ospite o dell'agenzia appaltante, in caso di difetti dei servizi forniti dalla guida turistica o dei servizi di agenzia di REGIO, nonché di altre richieste di garanzia legale.
8. Responsabilità o della guida turistica e REGIO; assicurazioni
8.1. Fare riferimento al punto 1.2 delle presenti condizioni contrattuali per la responsabilità di REGIO.
8.2. È esclusa una responsabilità della guida turistica per danni che non siano lesioni personali, purché il danno non sia stato causato intenzionalmente o per colpa grave della guida turistica.
8.3. La guida turistica non è responsabile per servizi, misure o omissioni da parte di esercizi alimentari, strutture, agenzie turistiche o altri servizi offerti nell'ambito di una visita guidata, a meno che non sia stata responsabile o contemporaneamente responsabile del danno la guida turistica.
8.4. Le prestazioni contrattuali concordate contengono un'assicurazione a beneficio degli ospiti o dell'agenzia appaltante solo se questa è espressamente concordata. Si raccomanda espressamente all‘ospite o all'agenzia appaltante di stipulare un'assicurazione contro l'annullamento del viaggio.
9. Orari del tour, obblighi dell‘ospite o dell'agenzia appaltante
9.1. Al momento della prenotazione, o in tempo utile prima della data concordata del tour, l‘ospite o l'agenzia appaltante deve fornire un numero di cellulare, tramite il quale è possibile contattarti in caso di circostanze straordinarie. Normalmente REGIO fornirà anche All‘ospite o a una persona designata il numero di cellulare della guida turistica che effettua il tour.
9.2. Gli orari concordati del tour devono essere rispettati puntualmente. Se l‘ospite è in ritardo, è obbligato a informarne la guida turistica al più tardi entro l'orario di inizio concordato del tour e a specificare l'orario previsto per l'arrivo in ritardo. La guida turistica può rifiutare un inizio successivo del tour, se il ritardo è oggettivamente impossibile o irragionevole, in particolare se i tour successivi o altri impegni aziendali o privati della guida non possono essere rispettati. Ritardi superiori a 30 minuti autorizzano generalmente la guida turistica a rifiutare il tour. In tal caso, il regolamento di cui all'art. 6. delle presenti condizioni si applica al diritto al compenso della guida turistica.
9.3. Se l‘ospite, il gruppo o l'agenzia appaltante segnalano un arrivo in ritardo con un ritardo superiore a 30 minuti nel luogo concordato o indicato o all'inizio del tour, la guida turistica può, purché non eserciti il diritto di annullare il tour, richiedere un pagamento di EURO 20,00 per il tempo di attesa superiore a 30 minuti per ogni mezz'ora già iniziata.
9.4. L‘ospite o il rappresentante dell'agenzia appaltante del gruppo è obbligato a segnalare immediatamente alla guida turistica eventuali difetti del tour e dei servizi concordati e di chiederne ragione. Eventuali reclami derivanti da prestazioni difettose o incomplete da parte della guida turistica vengono annullate solo se questa denuncia di vizi viene omessa colpevolmente.
9.5. L‘ospite o l'agenzia appaltante hanno diritto all'interruzione o all'annullamento del tour solo dopo l'inizio del tour, se l'esecuzione della visita guidata è notevolmente in difetto e se nonostante la denuncia di vizi in tal senso, l'azione correttiva di tali vizi non è stata presa. In caso di interruzione o di cancellazione ingiustificata, il diritto al compenso continua a sussistere. Ciò non pregiudica i diritti di garanzia dell‘ospite o dell'agenzia appaltante in caso di esecuzione difettosa della visita guidata.
10. Foro competente
10.1. A condizione che sia concordato il pagamento completo in loco alla guida turistica o a REGIO, il luogo di adempimento e foro competente è il luogo in cui viene offerto il tour.
10.2. L‘ospite o l'agenzia appaltante può sporgere denuncia contro la guida turistica o REGIO solo nel loro foro giuridico competente.
10.3. Per i reclami presentati dalla guida turistica o da REGIO contro l‘ospite o l'agenzia appaltante, è determinante il foro giuridico competente dell‘ospite o dell'agenzia appaltante. Se l'agenzia appaltante è un uomo d'affari o una persona giuridica di diritto pubblico o privato o se l‘ospite o l'agenzia appaltante non ha un foro competente in Germania, allora il foro competente esclusivo per i reclami della guida turistica o di REGIO è la loro residenza o sede dell’ufficio centrale.